Il Coworking della Memoria  è uno spazio laboratoriale, in cui riflettere in modo costruttivo sul passato, sul presente e, nello stesso tempo, provare ad interpretare criticamente il futuro; è dunque un laboratorio permanente di ricerca, approfondimento e contestualizzazione delle diverse esperienze progettuali, come Promemoria Auschwitz.eu, Ultima Fermata Srebrenica, Campi della Legalità, Anni di Piombo.

Il CoWorking della Memoria è un luogo aperto, in rete, pensato per essere collaborativo con tutte le risorse del territorio, dall’amministrazione cittadina di Merano, alle diverse realtà associazionistiche e scolastiche locali.

Promosso da Arciragazzi Bolzano e gestito insieme a Auser – realtà impegnata nella promozione dell’invecchiamento attivo – lo spazio è dedicato a giovani e meno giovani, coinvolti in percorsi progettuali, di studio e/o lavoro.

Il CoWorking della Memoria è un contenitore culturale, che valorizza le persone e il territorio meranese e della provincia di Bolzano, così come anche creazioni artistiche internazionali; è pertanto uno spazio pensato per la diffusione della cultura.

I temi che caratterizzano l’operato di Arciragazzi, nel contesto del CoWorking della Memoria, sono: Memoria, Rapporti intergenerazionali, Arte e Cultura. 

Per chi: 

Per studenti e giovani che partecipano a progetti, gruppi di studio e lavoro.

Dove:

Via Ugo Foscolo 8, Merano

Orari 

Lunedì – Venerdì: 10.00 – 18.00 

Sabato: 10.00 -16.00  

Cosa puoi trovare:

  • aula studio con postazioni singole 
  • wi-fi
  • stampante
  • zona relax caffè
  • piccola biblioteca 
  • possibilità di organizzare incontri e proiezioni
  • microfono e impianto audio
  • proiettore
  • su prenotazione utilizzo degli spazi per laboratori o workshop 
  • su richiesta spazio espositivo per piccole mostre

Recapiti

Per proporre iniziative o richiedere l’utilizzo dello spazio contattare coworkingdellamemoria@gmail.com oppure contattare direttamente Miruna.