Campi della Legalità 2025 – Aperte le iscrizioni!
Campi della Legalità 2025 – Aperte le iscrizioni!
Un’esperienza per ragazze e ragazzi dai 16 ai 24 anni nei terreni confiscati alla mafia, per contribuire a riportare in un circuito produttivo legale beni che appartengono alla collettività, facendoli diventare simbolo alla lotta del potere mafioso.
Il campo inizia con due incontri prima della partenza per conoscere la storia della mafia e dell’antimafia (20 giugno e il 7 luglio) e prosegue con un’esperienza tra Palermo e Corleone, in Sicilia, dal 16 al 24 luglio dove avremo la possibilità di dare un’aiuto concreto a chi lavora nei terreni con confiscati alla mafia. Qui potremo anche incontrare personalità legate alla lotta alle mafie e visitare i luoghi importanti per la memoria del nostro Paese.
Per chi?
Giovani dai 16 ai 24 anni residenti nella Provincia di Bolzano (o iscritti all’università in provincia di Bolzano).
Quando e dove?
Il progetto si svolgerà tra giugno e luglio del 2025 e prevede un soggiorno a Corleone (PA), presso Casa Caponnetto: sede/ostello della cooperativa Lavoro e Non Solo alla quale sono stati affidati i campi in cui lavoreremo.
Prima della partenza sono previsti degli incontri di preparazione.
Attività:
Il progetto si articola in 3 fasi:
1) Formazione pre-partenza (frequenza obbligatoria): 20 giugno – 7 luglio:
I partecipanti dei Campi della Legalità verranno preparati all’esperienza sia ripercorrendo la storia di Cosa Nostra e dei movimenti Antimafia in Italia, sia venendo informati su quali siano i compiti di chi gestisce i beni confiscati e di chi vuole approcciarsi a questa realtà.
Nel corso degli incontri verrà consegnato il libro “Appunti di Antimafia”, scritto dall’associazione con l’obiettivo di favorire e agevolare l’apprendimento.
2) Il viaggio: dal 16 al 24 luglio 2025
I soggiorni a Corleone saranno il cuore del progetto e prevedranno diverse mattine di lavoro agricolo nei campi confiscati dallo Stato Italiano a Cosa Nostra ed affidati alla cooperativa Lavoro e Non Solo, che si adopera per mantenere la produzione in un circuito economico legale e trasparente.
I pomeriggi saranno invece dedicati a visite in luoghi simbolo della storia della mafia e dell’antimafia o ad incontri con personalità che dedicano la loro vita a contrastare in vario modo la criminalità organizzata.
3) Gli incontri di restituzione
Al ritorno creeremo l’occasione per condividere con altri le nostre di esperienze, per costruire di una comunità contrastante il fenomeno mafioso.
Per partecipare:
Quota di partecipazione:
La quota di partecipazione è di € 130,00 da versare tramite bonifico bancario sul c/c intestato ad Arciragazzi Bolzano, IBAN: IT61L0808111600000300022951.
Causale: Iscrizione a Campi della Legalità 2025.
È richiesta la tessera Arci 2024-2025 al costo di 10€
Info:
Referente di progetto Andrea Tommasini – a.tommasini@arci.bz.it
Per maggiori informazioni vai alla scheda di progetto!