SiD – Science in Depth: un nuovo orizzonte per l’educazione scientifica
Nasce il progetto SiD – Science in Depth, un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale.
Arciragazzi Bolzano APS è capofila di “SiD – Science in Depth”, una nuova avventura nel campo dell’educazione scientifica. Insieme ad una fitta rete di partner – gli enti di ricerca Fraunhofer Italia e Eco Research e l’associazione La Strada – der Weg Onlus e coinvolgendo gli istituti del territorio (IC Bolzano V Gries 1 “Archimede”, IC Bolzano II Don Bosco “Ada Negri”, IC Bolzano IV “Ugo Foscolo” e IC Laives “F.Filzi”) SiD desidera portare nuova linfa all’apprendimento scientifico. La pluriennale esperienza di Arciragazzi Bolzano APS nell’ambito della formazione e dell’educazione, della divulgazione scientifica e della promozione del protagonismo giovanile hanno portato alla creazione di un’iniziativa educativa condivisa sul territorio.
Un progetto educativo innovativo
Sviluppare la conoscenza e l’apprendimento in profondità è una sfida cruciale in mondo sempre più frenetico. Accompagnati da esperti nella didattica STEM, all’incirca 500 studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado (IC Bolzano V “Archimede”, IC Bolzano II “Ada Negri”, IC Laives “F.Filzi”, IC Bolzano VI “Ugo Foscolo”) avranno l’opportunità di dedicarsi per un intero anno scolastico ad un tema nell’ambito delle STEM. Un percorso di ricerca, creativo, multidisciplinare e coinvolgente, che inserisce all’interno delle attività scolastiche nuovi spunti di riflessione per affinare la digital literacy, implementare le capacità di ricerca e di giudizio, potenziare le conoscenze nelle discipline STEM.
L’obiettivo è quello di sviluppare nei e con i giovanissimi, attraverso il metodo e le materie scientifiche, competenze trasversali applicabili a contesti diversi, per dotarli di strumenti utili a leggere e interpretare le complessità del nostro tempo. In questo modo si aggiunge un tassello nella formazione di cittadini consapevoli, responsabili, capaci di osservare il mondo con sguardo critico.
Un’alleanza educativa e scientifica sul territorio
Il progetto si pone come strumento di unione tra la dimensione scolastica e quella extrascolastica, per creare un sistema formativo ed educativo che coinvolge la scuola, gli enti di ricerca del territorio, le realtà del terzo settore e le famiglie.
Punto forte del progetto è proprio la capacità di fare rete: SiD si inserisce all’interno del consolidato Festival “Le Mille e una Scienza”, ampliando e rafforzando le sinergie con enti di ricerca come Fraunhofer Italia ed Eco Research. Il loro contributo al progetto permetterà agli studenti e alle studentesse di osservare le applicazioni più concrete nel campo della scienza, con visite a laboratori ed esperienze immersive. La possibilità di confrontarsi direttamente con i ricercatori, che condivideranno le loro competenze e il loro know-how, offrirà un’occasione concreta ai giovani di toccare con mano il lavoro che tutti i giorni viene compiuto nell’ambito della scienza applicata e delle tecnologie più avanzate.
Le STEM a scuola
Il dialogo con il mondo della scuola rappresenta un valore aggiunto non solo per il percorso educativo e formativo di studentesse e studenti in ambito STEM, ma anche per quello dei docenti e delle insegnanti. A loro saranno rivolti moduli di formazione specifici per innovare la didattica nelle discipline scientifiche, così che possano diventare sempre più coinvolgenti, innovative e transdisciplinari.
Le STEM nell’extrascuola
Diverse attività si svolgeranno in contesto extrascolastico. Insieme agli educatori dell’associazione “La Strada – der Weg ONLUS” verranno creati percorsi laboratoriali, workshop e attività di coinvolgimento esperienziale, dedicati a ragazze e ragazzi in ambito scientifico. Saranno proprio loro ad essere i protagonisti delle attività svolte.
L’E-Portfolio delle competenze
Tutte le conoscenze acquisite nel corso del progetto verranno inserite in un E-portfolio delle competenze. Uno strumento nato per raccogliere le competenze acquisite nell’arco della vita e nei vari contesti di apprendimento, dai più ai meno formali. I partecipanti al progetto potranno in questo modo documentare, riflettere e raccontare del loro percorso SiD e creare connessioni con altri talenti e conoscenze.
Il Festival “Le Mille e una Scienza”
Science in Depth troverà spazio all’interno del Festival “Le Mille e una Scienza”, un’occasione per presentare alla cittadinanza e al territorio il frutto di un percorso innovativo, in cui studentesse e studenti saranno protagonisti. Raccontando la loro esperienza e sviluppando attività STEM/STEAM, rafforzeranno il legame tra il progetto SiD e “Le Mille e una Scienza”, un evento unico, che da anni riunisce enti di ricerca provinciali e nazionali, associazioni di divulgazione scientifica e ospiti di fama nazionale all’interno di Castel Mareccio.
Il futuro della conoscenza inizia in profondità.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.