Chi
Arci nazionale come capofila di una rete di partner in 15 Regioni italiane e nelle 2 Province Autonome.
Quando
Il progetto ha una durata di 15 mesi. Le attività saranno realizzate dall’autunno 2021 all’estate del 2022.
Obiettivo del progetto
L’ambito di intervento è quello sociale e culturale. Numerosi studi hanno dimostrato che la “cultura” genera abilità e facilita relazioni ed autonomia all’interno delle comunità, favorendo il benessere anche di coloro che si trovano in condizioni di marginalità. Proprio a questi gruppi si rivolge il progetto che mira a renderli protagonisti sul territorio di azioni di cambiamento attraverso la sperimentazione artistica e culturale.
Le parole d’ordine:
- Cultura
 - Innovazione sociale
 - Mutualità
 - Territorio
 
Come
Il progetto La Cultura è la cura prevede la creazione di Centri di innovazione sociale e mutualità (CISM), luoghi aperti ai gruppi di partecipanti al progetto dove realizzare percorsi laboratoriali partecipati.
Dove
In questi 20 ambiti territoriali:
- Abruzzo (L’Aquila),
 - Calabria (Cosenza),
 - Campania (Benevento),
 - Emilia-Romagna (Bologna e Modena),
 - Friuli Venezia Giulia (Trieste),
 - Lombardia (Pavia),
 - Marche (Macerata),
 - Piemonte (Collegno e Torino),
 - Puglia (Brindisi),
 - Toscana (Siena),
 - Umbria (Narni),
 - Veneto (Rovigo e Padova),
 - Lazio (Roma),
 - Sicilia (Gela),
 - Sardegna (Guspini e Sennori),
 - PA Trento (Trento),
 - PA Bolzano (Bolzano).
 
Finanziato da
Dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.



