Vi aspettiamo al reading teatrale tratto dal libro “Monte Sole. La memoria pubblica di una strage nazista” (Carocci 2024)
con Eloisa Betti e Donatella Allegro musica dal vivo a cura di Daniele Branchini
IL LIBRO
La violenza delle stragi naziste è entrata a ottant’anni di distanza nel nostro immaginario collettivo, ma pochi sanno cosa è successo dopo le stragi.
Il dialogo tra l’attrice Donatella Allegro e l’autrice Eloisa Betti riporta alla luce frammenti importanti e poco noti del lungo e complesso processo di costruzione della memoria che ha reso Monte Sole un simbolo internazionale dell’efferata violenza nazista e, al tempo stesso, un luogo centrale per la promozione della pace. Tracciando un percorso storico ma anche emozionale, grazie ai documenti che compongono il libro, Betti e Allegro svelano il ruolo dei familiari delle vittime e delle loro associazioni, del Comune di Marzabotto e delle amministrazioni pubbliche, della chiesa cattolica, delle istituzioni nazionali e delle reti europee fra città martiri, nel dar vita a una memoria attiva e plurale dei tragici fatti di Monte Sole.
Figure di spicco come Ferruccio Parri, Luigi Longo, Nilde Iotti, Tina Anselmi, Giorgio Napolitano e l’attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno ribadito, con la loro presenza e le loro parole, l’importanza di ricordare le vittime della strage per evitare nuove guerre e massacri di civili. Come la comunità reagì al processo al criminale nazista Walter Reder, alle richieste di grazia e alla sua scarcerazione, aiuta infine a comprendere la profondità del dolore e la difficile elaborazione del lutto, mentre i processi degli anni Duemila ci spingono a riflettere a ottant’anni di distanza sull’importanza, ma anche sui limiti, della giustizia.
Figure di spicco come Ferruccio Parri, Luigi Longo, Nilde Iotti, Tina Anselmi, Giorgio Napolitano e l’attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno ribadito, con la loro presenza e le loro parole, l’importanza di ricordare le vittime della strage per evitare nuove guerre e massacri di civili. Come la comunità reagì al processo al criminale nazista Walter Reder, alle richieste di grazia e alla sua scarcerazione, aiuta infine a comprendere la profondità del dolore e la difficile elaborazione del lutto, mentre i processi degli anni Duemila ci spingono a riflettere a ottant’anni di distanza sull’importanza, ma anche sui limiti, della giustizia.
LO SPETTACOLO
Il reading propone una sintesi dei temi affrontati nel libro “Monte Sole. La memoria pubblica di una strage nazista” (Carocci 2024) con un approccio divulgativo e coinvolgente. Al racconto dei fatti, narrati da Eloisa Betti, si alternano le letture delle testimonianze emerse dall’Archivio del Comitato (lettere, atti, ricordi e interviste), mentre scorrono immagini rare e toccanti tratte dal medesimo archivio. La musica originale di Daniele Branchini, eseguita dal vivo con chitarra e viola, accompagna le letture sottolineando la forza emotiva di alcuni passaggi.
Ingresso gratuito