In quest'Italia di oggi, dove i problemi sono all'ordine del giorno e sembrano sopraffarci, è importante sentirsi partecipi, attivi e cittadini. L'esperienza dei Campi della Legalità a Corleone, che hanno avuto luogo a luglio scorso, sono stati un'ottima palestra di cittadinanza attiva per una ventina di ragazzi del Trentino- Alto Adige. In questo contesto così nuovo e diverso, è stato bello toccare con mano l'antimafia locale, essere testimoni della lotta odierna in un paese che nel mondo è bandiera di mafia e criminalità organizzata. Lavorando nei campi siamo stati promotori e creatori di legalità, abbiamo avuto la possibilità di coltivare memoria e partecipazione e di collaborare alla costruzione di qualcosa di grande e bello.
Buona partecipazione alla giornata della legalità di Arci e Arciragazzi Bolzano, organizzata per il pomeriggio del 21 maggio al centro Trevi di Bolzano.
Questa sera al Pippo. stage di Bolzano sarà ospite Carlo Greppi, storico e scrittore classe '82, nuovo volto di Rai Storia e socio fondatore dell’associazione Deina, con cui organizza percorsi formativi per studenti nelle storie e nelle memorie del Novecento, ci racconta le sue due ultime pubblicazioni edite la Feltrinelli: il romanzo per ragazzi "Non restare indietro" e il saggio appena pubblicato "Uomini in grigio".
Postiamo in questo spazio l'articolo Alt Brenner - ultima fermata Europa, che tratta dell'attuale situazione venutasi a creare al Brennero, dopo la decisione dell'Austria di chiudere le frontiere al confine con lo Stato Italiano.
L'articolo compare sulla pagina web del magazine Arcireport e porta la firma di Sergio Bonagura: componente della presidenza di Arci Bolzano-Bozen e del Consiglio Nazionale di Arci.
‘NON POSSIAMO STARE FERMI’ PARTE LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER IL 5XMILLE ALL’ARCI
Prende il via oggi la campagna di comunicazione per il 5xmille all’Arci, una sfida per l’associazione che per la prima volta decide di lanciare una campagna unitaria e coordinata su tutto il territorio nazionale, puntando sulla valorizzazione dell’intero sistema Arci.
Il 20 novembre, ricorre il 26° anniversario della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, approvata dall'Assemblea Generale dell'ONU nel 1989.
Come narrare ai giovani, a cento anni di distanza, gli avvenimenti che sconvolsero i nostri territori? Come affrontare un tema lontano e al tempo stesso ancora così incombente nel dibattito pubblico del Trentino-Südtirol? Con quali mezzi è possibile oggi raccontare l'evento che diede il sanguinoso avvio del "secolo breve" e che segnò con forza il destino della modernità?
Domenica 21 giugno Arci Bolzano festeggia la Giornata della legalità contro le mafie.
Nel corso degli anni e attraverso diversi progetti ed iniziative Arci si è sempre impegnata a diffondere il principio di legalità come base della società per combattere l'infiltrazione e l'attecchimento delle mafie.
24 Maggio 1915: l’Italia entra nella Prima Guerra Mondiale. 09 Maggio 2015: festa dell’Europa, a 65 anni dall’avvio del processo di integrazione europeo. Riflettere sulla nostra storia e sugli errori del passato per comprendere il valore di una cittadinanza europea basata sulla convivenza e sulla pace.
29 aprile
h. 18:00
“La guerra delle Dolomiti - quando la guerra arrivò sui monti” @pippo.stage, via Cadorna 18
Il network dell’Arci su Produzioni Dal Basso è lo spazio online dove i circoli e i comitati Arci possono raccogliere fondi per realizzare i propri progetti di promozione culturale e sociale.
Come entrare nel network? Inserisci il tuo progetto su Produzioni dal Basso e chiedi l'accreditamento al network Arci! info qui ---> http://bit.ly/29V1kAH
Postiamo in questo spazio l'articolo Alt Brenner - ultima fermata Europa, che tratta dell'attuale situazione venutasi a creare al Brennero, dopo la decisione dell'Austria di chiudere le frontiere al confine con lo Stato Italiano.
L'articolo compare sulla pagina web del magazine Arcireport e porta la firma di Sergio Bonagura: componente della presidenza di Arci Bolzano-Bozen e del Consiglio Nazionale di Arci.
‘NON POSSIAMO STARE FERMI’ PARTE LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER IL 5XMILLE ALL’ARCI
Prende il via oggi la campagna di comunicazione per il 5xmille all’Arci, una sfida per l’associazione che per la prima volta decide di lanciare una campagna unitaria e coordinata su tutto il territorio nazionale, puntando sulla valorizzazione dell’intero sistema Arci.
Abbiamo scelto di sottolineare il carattere dell’Arci come rete di migliaia di circoli che quotidianamente si dedicano ad attività diverse ma tutte finalizzate a promuovere il cambiamento attraverso la partecipazione attiva dei suoi soci e dei tant* cittadin* coinvolt* nelle varie iniziative.